Per un’adeguata manutenzione, la cucina a gas deve essere controllata e pulita sia esternamente che internamente in modo frequente. Per prima cosa, sarà necessario togliere i bruciatori del gas e controllarne i fori. Se occlusi, andranno riaperti con l’aiuto di un semplice stuzzicadenti.
Fornello a gas
Tutti i bruciatori dovranno poi essere immersi in una soluzione d’acqua e solvente specifico per il grasso. A questo punto, andranno allentate le viti che tengono fermo il piano superiore della macchina.

Quest’ultimo andrà quindi completamente tolto e pulito. In questo modo, rimarranno scoperti e visibili tutti i condotti del gas. Con l’aiuto di un aspiratore sarà necessario ripulire la parte interna, lavandone poi la superficie con prodotti specifici. Dopo essersi assicurati che ogni residuo di sporco sia stato eliminato, bisognerà quindi controllare la fiamma.

Se infatti questa dovesse risultare troppo debole oppure irregolare, sarà il caso di intervenire sul regolatore del gas. Per fare ciò, si dovrà togliere la manopola di comando, che può essere a pressione oppure fermata attraverso una piccola vite.
Fiamma a gas
Tolta la manopola, si potrà intervenire sulla vite di regolazione rimasta scoperta, ruotandola con l’aiuto di un cacciavite fino a quando la fiamma non avrà una potenza adeguata.

Nel caso invece di una fiamma irregolare, sarà il caso di intervenire sull’ugello collocato sulla parte superiore dell’erogatore, svitandolo e pulendone il forellino da cui fuoriesce il gas, magari servendosi di un ago da cucito.

Per verificare se l’operazione ha avuto l’effetto sperato, bisognerà poi ricollocare l’ugello e fare una prova accendendo la fiamma. Una volta sistemato l’interno della macchina, si potranno rimettere a posto tutte la parti che erano state tolte. Prima di rimettere i bruciatori al loro posto, bisognerà assicurarsi che siano stati perfettamente sgrassati dal solvente per poi strofinarli ed asciugarli perbene.