Per lavare i vestiti non basta metterli in lavatrice, scegliere il detersivo adatto e impostare il programma giusto. Bisogna anche prendersi cura dell’elettrodomestico, come si fa la manutenzione di macchine e altri dispositivi, dall’automobile al telefonino. Non parliamo solo di “tagliandi”, ma anche di accorgimenti che consentono di allungare la vita della lavatrice e funzionare al meglio. Ecco alcuni consigli per voi.
Pulire il filtro
Nel filtro si possono accumulare peli, monete dimenticate nelle tasche o residui di detersivo. Chiaramente la pulizia va effettuata più o meno frequentemente, a seconda dell’uso che fate della lavatrice, ma in linea di massima un intervento ogni sei mesi solitamente è sufficiente.
Pulire il cassetto del detersivo
Molte volte capita di sbagliare i dosaggi del detersivo o dell’ammorbidente, quindi nel cassetto si accumulano residui, che si solidificano. È importante pulire questo vano, di tanto in tanto, per assicurare un corretto funzionamento della lavatrice.
Pulire la guarnizione
Durante il lavaggio, si può accumulare dell’acqua tra guarnizione e parti in ferro. Col tempo potrebbe formarsi cattivo odore o in alcuni casi della ruggine, che sporcherebbe i panni.
I lavaggi di mantenimento
Bisognerebbe fare due o tre lavaggi di mantenimento all’anno. Come fare? Basta impostare un lavaggio alla massima temperatura, senza bucato ma con detersivo (alcuni consigliano bicarbonato o aceto). Questo permette di mantenere la lavatrice e le tubazioni pulite ed evita l’accumulo di sporcizia, grosso e calcare.
Lasciare la lavatrice aperta
È importante lasciarla aperta per qualche minuto dopo il lavaggio affinché si eviti l’accumulo di umidità. Inoltre è consigliabile passare un panno con acqua e sapone per eliminare i resti di sporcizia.
Non sovraccaricare
Un sovraccarico può non solo causare un cattivo lavaggio dei panni, ma può persino portare al danneggiamento della lavatrice. I panni devono girare liberamente nel cestello. Se vi capita spesso di ficcare i panni con fatica, forse dovreste passare a un elettrodomestico più capiente.
Mettere l’ammorbidente nello scomparto giusto
Perché è importante? Perché se l’ammorbidente e il detersivo si mescolano, formano un residuo che non si dissolve e che si accumula nella lavatrice, soprattutto nel cestello.